TRADIZIONE TESSILE
PASSIONE MANIFATTURIERA
DNA CICLISTICO
ORGOGLIO ITALIANO
Questa frase mi è stata ripetuta per così tanto tempo, che mi sembra di risentire mio nonno pronunciarla per l’ennesima volta. E questa, è la frase che accompagna la storia di un’azienda, la storia di una famiglia.
Mi presento: il mio nome è Francesco Borgognoni, lavoro in B.BIKE e in queste poche righe voglio raccontarvi chi siamo.
Nel lontano 1952, mio nonno, Paride Borgognoni, aprì un maglificio a Gallarate, ”Gallo Maglia”, poiché, forte della tradizione tessile locale, vide in questo tipo di attività una strada percorribile. E così fu.
Con l’entrata in azienda, poi, dei figli Alberto e Claudio, la realtà di Gallo Maglia si ampliò, trasferendosi a Varese nel 1980 e cambiando il nome in VARTESS (Varese Tessuti); gli anni d’oro del maglificio italiano, inoltre, permisero all’attività di crescere e di ampliarsi oltralpe.
Poi, però, quando sopraggiunse il periodo della crisi del tessile, nei primi anni del 2000, la produzione venne spostata in Cina, per poter riuscire a sopravvivere.
Nacque così l’MKF. Questa nuova realtà produceva in Oriente e importava il prodotto finito, per lo più abbigliamento sportivo da running, calcio e, ovviamente, ciclismo, per la grande distribuzione.
La costante battaglia di prezzo ci indusse ben presto a dover fare una scelta: se continuare a scapito della qualità del prodotto, o se reinventarsi. Se sono qui oggi a cercare di spiegarvi chi siamo, è perché decidemmo di muoverci per cercare il nostro equilibrio. Decidemmo, insomma, di reinventarci.
Nacque così nel 2007 la bi-Bike.
Il ciclismo è nel DNA della mia famiglia; mio zio Luciano Borgognoni fu un campione, gareggiò a 10 edizioni del Giro d’Italia (dal 1973 al 1982), al Tour de France, ai Giochi olimpici di Monaco del 1971 e coronò il suo sogno diventando Campione del mondo di Inseguimento a squadre su pista a VARESE, nel 1971.
Ecco allora come è nata bi-Bike, una fusione tra tradizione e passione.
Mi piace pensare che questa ennesima rinascita sia in realtà un ritorno alle origini, alla produzione vera e propria, quella dei nostri avi, alla nostra tradizione, quella che ora viene chiamata MADE IN ITALY.
Partire da un semplice tessuto bianco e veder nascere un capo, vi assicuro, è una soddisfazione indescrivibile. Seguire tutte le fasi della produzione, parlare con le persone che FANNO, ai giorni nostri, lo ritengo impagabile. Negli anni del web marketing, della web strategy, dei social media, noi tagliamo, stampiamo e cuciamo.
Non fraintendetemi, la tecnologia è alla base di tutte le nostre fasi di lavorazione, partendo dai tessuti, passando per i processi di stampa e finendo con la confezione. Anzi, cerchiamo di perfezionare sempre di più ogni singolo passaggio, per poter realizzare il miglior prodotto possibile. Ma le nostre radici affondano nella tradizione manifatturiera e non potrei esserne più fiero!
Se sono qui oggi è grazie a tutte le persone che fanno parte della famiglia e con ciò non intendo solo le persone che portano il mio stesso cognome, ma intendo anche Daniela, Davide, Debora, Paola, Biagio, Martina e tutti gli altri.
Persone che tutti i giorni, gomito a gomito, corrono, litigano, scherzano, si mandano a quel paese ma che a fine giornata si salutano col sorriso.
Quello che ci unisce e accomuna è l’obbiettivo di migliorarci sempre, per poter crescere e far conoscere il nostro lavoro frutto di sudore, fatica, esperienza e caparbietà!
Se passate da Varese venite a trovarci e capirete di cosa sto parlando!
Sede Legale: Piazza Giovine Italia n. 3 20123 – MILANO
Uffici Amministrativi: Via Locarno n. 15 21040 SUMIRAGO – VARESE
Registro imprese: MI-1920093
C.F. e P.Iva: 06864790966
Capitale Sociale i.v.: 60241.00
Tel.: 0331270013 / 0331270605
Fax: 0331270014
PEC: mkf@pec.it
Credits fotografici: Mario Pierguidi, Wladimir Caiazza
© B.BIKE by MKF s.r.l. 2018